
La prima esperienza del bambino con l’attività grafico-pittorica è costituita dalla scoperta di vari materiali (quali spinaci, uova, pomodoro,carote…) che possono lasciare un segno duraturo nel tempo. I bambini, utilizzando le diverse tecniche pittoriche, possono esprimere con facilità e immediatezza le emozioni, gli stati d’animo, i sentimenti e i livelli percettivi della realtà. Ai bambini più grandi invece, vengono proposte una serie di attività più “impegnative” come i pennelli, la pittura verticale con i rulli, le spugnette, perché ormai consapevoli della relazione tra i movimenti della mano ed i segni prodotti.
Queste attività hanno molteplici finalità:
– controllo motorio
– coordinazione oculo -manuale
– esperienza tattile
– esperienza sensoriale
– poter sperimentale e sporcarsi