Attività

Movimento ed attività psicomotoria in lingua inglese

Attraverso il corpo il bambino riceve ed invia messaggi, percepisce il mondo esterno, esprime i propri bisogni, emozioni, reazioni e sentimenti; esso è lo strumento di conoscenza e di relazione utilizzato dal bambino fin dalla nascita ed è un continuo invito a comprendere ciò che il bambino esprime del suo mondo interno (sentimenti, emozioni di piacere e/o di malessere), attraverso la via della motricità, cioè la sua “espressività motoria”.
I contesti in cui si svoge l’attività sono accuratamente preparatati dall’educatrice.
Nel nostro asilo l’attività motoria viene svolta nel salone grande in modo da poter sperimentare ogni tipo di movimento come: correre, saltare, rotolare, salire, scendere, scivolare.
Qui i bambini imparano con il proprio corpo processi nuovi e affinano maggiormente movimenti già conosciuti. Si propongono quindi percorsi che prevedono certe abilità motorie e in questo caso vengono introdotte regole di gruppo da rispettare (rispetto dei turni, non si fa male a nessuno..)

Il nostro asilo propone un percorso di attività psicomotoria svolto dalle educatrici una volta alla settimana con tutti i bambini. Questo progetto ha come obbiettivo lo sviluppo della funzione simbolica attraverso il piacere di agire, giocare e creare favorendo il passaggio ai diversi livelli di simbolizzazione che permettono al bambino di vivere, all’interno di un quadro strutturato, il percorso “dal piacere di agire al piacere di pensare di agire”. Oltre a questo si favorisce lo sviluppo dei processi di decontrazione permettendo l’apertura al piacere di pensare e al pensiero operatorio. Questo percorso di attività psicomotoria richiede un quadro di contenimento, cioè un dispositivo spaziale e temporale ben preciso (salone di attività motoria) e viene proposto una volta alla settimana.
Sono previsti materiali per lavorare/giocare sulla verticalizzazione (scivoli, materassi..) su cui arrampicarsi, stare in equilibrio, scivolare, giocare alla caduta. Materiali morbidi composti da cubi di gomma, cuscinoni e cuscini. Inoltre tessuti colorati per i travestimenti o da usare come “contenitori “per riempire, svuotare.
Attraverso il corpo il bambino riceve ed invia messaggi, percepisce il mondo esterno, esprime i propri bisogni, emozioni, reazioni e sentimenti; esso è lo strumento di conoscenza e di relazione utilizzato dal bambino fin dalla nascita ed è un continuo invito a comprendere ciò che il bambino esprime del suo mondo interno (sentimenti, emozioni di piacere e/o di malessere), attraverso la via della motricità, cioè la sua “espressività motoria”.
I contesti in cui si svoge l’attività sono accuratamente preparatati dall’educatrice.
L’attività si compone di tre tempi:

1°tempo

Riservato all’espressività motoria (processo di rassicurazione mediante il corpo)

2° tempo

La storia raccontata e inventata assieme al gruppo di bambini (processo di rassicurazione mediante il linguaggio)

3° tempo

Espressività plastica e grafica (processo di creazione e accesso ad un altro tipo di simbolizzazione-decentrazione)

Le fasi sono completate da un RITUALE D’ENTRATA e un RITUALE D’USCITA.