Attività

Musica e “leggo ed ascolto”

Il “ fare musica ”, il comunicare con i suoni, con i rumori è un momento legato strettamente allo sviluppo della mente infantile ed un talento innato del bambino, spesso trascurato negli anni e appiattito dall’eccessivo utilizzo di musica riprodotto da cd e cassette. Il fare musica al nido è un percorso in cui l’educatrice accompagna il bambino nell’osservazione del mondo sonoro che lo circonda e quindi nella lettura acustica della realtà, nel percorso di discriminazione, individuazione, classificazione e associazione di tutti i suoni e rumori che percepisce e nel trovare dei nessi fra causa ed effetto.

Il bambino ascolta, canta e riproduce suoni attraverso l’uso della voce, del proprio corpo e con l’ausilio di strumenti musicali anche creati da lui stesso, acquisendo senso ritmico e melodico.
Dai 12 ai 23 mesi i bimbi sperimenteranno, assieme agli amici e alle educatrici, modi diversi di approccio alla musica attraverso materiale audiovisivo, progetti musicali di intersezione e non, promossi nella seconda metà dell’anno scolastico e utilizzando gli strumenti musicali biologici completamente costruiti in legno, messi a loro disposizione dal nido.
Dai 24 ai 36 mesi la musica sarà presente in modo più frequente e in determinati momenti della giornata al nido: una dolce canzone in un momento di relax, durante l’attività motoria, durante il racconto di una storia.

Leggo ed ascolto

L’asilo Il Fantabosco propone giornalmente momenti di lettura collettiva anche in lingua inglese in uno spazio apposito studiato e chiamato dai bimbi “la stanza del libro” dove i piccoli ospiti possono trovare divanetti comodi e poltroncine colorate e divertenti su cui stare seduti o sdraiati nel momento della lettura. Questa esperienza è un momento importante di arricchimento, che ci da l’opportunità di incontrare il mondo dell’immaginario dove le situazioni intrecciano realtà e verità, finzione e gioco. L’approccio con la lettura è fondamentale per l’educazione all’ascolto e per l’arricchimento del repertorio linguistico di ogni bambino.