Il cambio e la nanna
Il cambio è una delle routines in cui il bambino e l’adulto interagiscono a livello corporeo maggiormente. L’adulto attraverso comportamenti verbali e non (l’espressione del viso, l’atteggiamento del corpo, il tono della voce) comunica al bambino la propria disponibilità affettiva, rispondendo così al suo bisogno di sicurezza.
Il controllo sfinterico avviene intorno al secondo anno: l’asilo nido chiede la collaborazione delle famiglie per cercare di avere modalità simili, in modo da non dare al bambino messaggi contraddittori che lo potrebbero confondere e non aiutare a diventare autonomo. Pertanto i bambini più grandi (24-36 mesi) fanno uso del water inizialmente ad orari e rimettendo il pannolino fino ad arrivare al controllo sfinterico totale vestendo quindi le mutandine.
Dopo aver pranzato i bambini, con l’aiuto dell’educatrice, imparano, giocando, le piccole regole della pulizia personale lavandosi i denti ognuno con il proprio spazzolino e lavandosi le mani con il sapone.
Ore 13.00, il momento della nanna
Il sonno è un momento delicato perciò è necessario rispettare i tempi e le modalità di ciascun bambino per addormentarsi. Diamo quindi la possibilità ai bambini di avere con sé degli oggetti, portati da casa, carichi d’affettività (ciuccio,peluche,bambola…). In questo modo cerchiamo di rendere il sonno un momento sereno e tranquillo.
In questa fase il bambino inizia ad acquistare una notevole autonomia e sicurezza (riconosce il proprio lettino, si spoglia da solo e si riveste)